lunedì 30 gennaio 2012

5 lezioni dalla nuova strategia marketing della Coca Cola



Non è sempre consigliabile imitare le tecniche dei grandi marchi per il marketing delle medie e piccole imprese, perchè porterebbero a pochi risultati,  piuttosto a  un forte dispendio di risorse finanziare.  Ma il caso della nuova strategia di marketing della Coca Cola può suggerirci alcune  tecniche di social web marketing per il nostro piccolo business.

La Coca Cola è  ormai parte della cultura popolare da oltre 100 anni, tale per cui si è guadagnata il titolo di  "Vision Brand". Il proprio marketing, cosi come la comunicazione, è sempre stato di grande impatto, sbaragliando spesso i propri competitors.
La sua missione non è certamente quella di vendere i prodotti, ma piuttosto creare un cambiamento positivo nel mondo, affinchè il mondo stesso diventi un posto migliore.

Ecco le tre dichiarazioni della "mission" della Coca Cola:
- Dissetare il mondo
-Inspirare momenti di ottimismo e felicità
-Creare valore e fare la differenza

Recentemente è convenuta sul fatto che la propria strategia di marketing, che ha funzionato per decenni, aveva bisogno di evolversi, e per questo si è deciso  di spostarsi da una " Eccellenza Creativa " a una "Eccellenza dei Contenuti"
L'eccellenza creativa è stata sempre al centro dell'advertising della Coca Cola, ma nel 21° secolo  il contenuto è la chiave per fare marketing.

Il contenuto è ormai alla base della loro strategia per far interagire il pubblico con il brand.

Cosa noi possiamo imparare dalla nuova strategia della Coca Cola?

1° LEZIONE: Creare Contenuti Liquidi
Lo scopo dell' "Eccellenza dei Contenuti" è di creare idee così contagiose che non possono essere controllate.
Nel social web le persone  facilmente si scambiano idee, video, foto, come ad esempio su Facebook.
Pertanto create contenuti tali per cui vengano scambiati nelle rete.

2° LEZIONE: Assicurati Che il tuo Contenuto abbia un Link 
La prossima parte dell'equazione è assicurarsi che le idee generano contenuti che sono naturalmente rilevanti:
-agli obbiettivi di business della vostra azienda
-al Brand
-agli interessi del clienti

Questo è il contenuto "linkato"...Il Contenuto che è rilevante e connesso con gli obiettivi dell'aziende e il loro brand.

3° LEZIONE: Crea della Conversazioni
La Coca Cola ha capito che che il consumatore crea molte più storie e idee di quanto possa fare essa stessa, perciò l'obiettivo è quello di provocare delle conversazioni e per poi "Agire" e "Reagire" alle stesse, 365 giorni l'anno.
Le nuove tecnologie come Twitter, YouTube e Twitter danno la possibilità di interagire con il consumatore oggi più che mai.

Non limitatevi a pubblicare, ma interagite con il vostro audience o tribù

4° LEZIONE: Crea uno Story Telling più dinamico
Nei tradizionali media lo "story telling" era piuttosto statico , la televisione e i giornali si limitavano ad attirare la vostra attenzione senza cercare un'interazione. 
La Coca Cola ha capito che i racconti che si creano dovranno invece evolversi mano a mano che si interagisce con i propri clienti, poichè questi interagiscono, modificano e criticano.

5° LEZIONE: Lo Spot di 30 Secondi non è più il Re
La Coca Cola è arrivata alla conclusione che il mondo è sempre più lontano dallo spot televisivo dei 30 secondi, perché si è costatato che molte aziende considerano ormai i social media come parte della loro strategia di marketing.
Occorre indirizzarsi verso un modello di collaborazione genuina del consumatore che costruisce "buzz" (mormorio) e adotta un approccio più interattivo alla creazione di contenuti.
Le idee dei consumatori, la creatività e le conversazioni sono diventate sempre più libere con l'evoluzione dei social networks, pertanto è d'obbligo imparare a discutere in queste conversazioni per aumentare la visibilità del proprio brand.

E TU?
Crei delle conversazioni con le tue strategie di marketing? Quante persone stanno parlando delle tue storie su Facebook?
Il tuo contenuto è liquido, linkato e multi-faccia?

Nessun commento:

Posta un commento