lunedì 7 novembre 2011
La prima regola del marketing
lunedì 24 ottobre 2011
Costruisci il tuo Marchio con Facebook
Come e perchè Facebook può rivelarsi uno strumento indispensabile per il successo di una
piccola e media impresa
sabato 22 ottobre 2011
La differenza tra management e leadership
E voi, vi siete mai chiesti che tipo di leadership esercitate nella vostra piccola o media azienda?
giovedì 20 ottobre 2011
Sette aforismi per il marketing
martedì 18 ottobre 2011
QR code, 7 utilizzi per il marketing.
Innanzitutto chiariamo di cosa stiamo parlando. I codici QR, acronimo di “quick response”, sono dei codici a barre bidimensionali a matrice composti da moduli disposti all’interno di forme quadrate.
Sono leggibili attraverso telefoni cellulari e smartphone (attraverso apps specifiche) e contengono molte più informazioni di un tradizionale codice a barre. Ogni crittogramma contiene 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici.
Inventati in Giappone per una gestione più semplificata delle scorte di magazzino oggi i codici QR vengono molto utilizzati nell’advertising per integrare le campagne tradizionali con contenuti digitali di approfondimento (siti web,video ecc.), aumentare l’engagement e l’interazione con i consumatori.
Ecco a voi i 7 utilizzi più interessanti dei codici QR nel Marketing:

1. Mappe e Segnaletica
I QR codes si rivelano molto utili quando occorre orientarsi all’interno di spazi grandi, come i centri commerciali e i parchi di divertimento. In questi casi i codici forniscono mappe specifiche del luogo ma è possibile anche essere più creativi ad esempio utilizzandoli per una caccia al tesoro “virtuale”.
2. Coupon e offerte speciali
È l’utilizzo più sfruttato e consente agli utenti di ottenere offerte speciali in luoghi specifici, preferibilmente per un periodo di tempo limitato.

3. Dall’esperienza in-store al web
Spesso un’esperienza classica di un retail può non essere totalmente soddisfacente, in quel caso si può arricchirla inserendo codici QR all’interno degli spazi di vendita. È ciò che ha fatto PUMAper lanciare la collezione da uomo del designer Hussein Chalayan presso i magazzini Selfridges di Londra.
L’agenzia Everyone Associates aveva l’obiettivo di rendere il mood della collezione, basata sul viaggio e sulla vita urbana, all’interno dello spazio di vendita. Per farlo si è optato per una metafora visiva di un piccolo campo topografico in cui ogni asta verticale indicava un luogo preciso e attraverso i codici QR forniva le mappe dei luoghi più cool delle metropoli.
4. HOW TO
I QR codes si rivelano utili nella forma di “consigli” agli utenti tramite video o audio, quando per esempio stiamo vendendo prodotti dalla non chiara utilizzazione (es. particolari utensili da cucina).
5. Post Vendita
I codici QR possono essere usati per tutte le attività di post vendita, ad esempio collegando il consumatore direttamente alla pagina web per la registrazione del prodotto o fornendo utili consigli per il montaggio dello stesso (si pensi ai mobili ikea).
6. Integrare il Direct Mail con il Web Marketing
Per aumentare il grado di risposta alle lettere inviate ai consumatori è utile aggiungere al loro interno un QR Code che colleghi direttamente ad una landing page in rete. Così facendo è possibile integrare gli sforzi di marketing offline e quelli online.
7. Biglietti online
Comprare online un biglietto per un evento e ricevere sul proprio telefonino il codice QR ed esibirlo poi allo scanner all’ingresso. Basta cercare sotto il letto biglietti di un concerto comprati mesi prima!Anche le compagnie aeree e ferroviarie utilizzano sempre più gli scanner QR agli imbarchi e per i controlli.
Nonostante sia considerato da molti oramai superato, il codice QR continua ad essere utilizzato nelle campagne di marketing di tutto il mondo mostrando forme creative sempre nuove e originali


